Biblioteca del polo di Alessandria, sede OrtiBiblioteca del polo universitario di Alessandria, sede OrtiBiblioteca del polo universitario di Alessandria, sede BorsalinoBiblioteca del polo universitario di Alessandria, sede BorsalinoBiblioteca del polo universitario di VercelliBiblioteca del polo universitario di VercelliBiblioteca del polo universitario di Novara "Rita Fossaceca"Biblioteca del polo universitario di Novara "Rita Fossaceca"
La vicenda si svolge nel villaggio di Kalaiwangan (isola di Giava). Durante gli ultimi giorni dell'occupazione giapponese, si intrecciano e si concludono i destini di diversi personaggi, inconsapevoli dell'esito della guerriglia fino alla tragica conclusione.
[...]
Hardo, il protagonista, appare con l'aspetto di un mendicante e nel procedere della storia si rivela come un militante della resistenza. Affetti familiari e tradimenti, odio politico e coraggio del perdono si alternano nell'arco di un tempo breveche culmina nella tragedia conclusiva, la morte di Ningsih, la ragazza amata da Hardo, ferita dall'ultimo colpo sparato da un giapponese. In un'atmosfera di silenzio doloroso, dove il discorso interiore prevale sul dialogo, si svolge una sorta di sacra rappresentazione del destino di un popolo. La scrittura, essenziale nella sapiente semplicità, suggerisce il mistero e un'interpretazione quasi mistica del destino uma