Biblioteca del polo di Alessandria, sede OrtiBiblioteca del polo universitario di Alessandria, sede OrtiBiblioteca del polo universitario di Alessandria, sede BorsalinoBiblioteca del polo universitario di Alessandria, sede BorsalinoBiblioteca del polo universitario di VercelliBiblioteca del polo universitario di VercelliBiblioteca del polo universitario di Novara "Rita Fossaceca"Biblioteca del polo universitario di Novara "Rita Fossaceca"
L'opera
Gli obiettivi di Principi di Biochimica continuano ad essere, come per le precedenti edizioni: insegnare il linguaggio della biochimica; chiarire il contesto chimico, fisico e biologico in cui opera ogni biomolecola, reazione o via metabolica; esaminare e contestualizzare le tecniche sperimentali che hanno consentito l'attuale grado di conoscenza.
[...]
La quarta edizione di Principi è stata aggiornata in ogni suo capitolo, ma in particolare:
• fin dai primi capitoli vi sono riferimenti all'importanza delle tecnologie basate su manipolazione del DNA, clonazione, ingegneria genetica e terapia genica;
• si registrano tutti gli sviluppi della materia collegati al sequenziamento del genoma umano e all'evoluzione della genomica;
• un nuovo capitolo illustra come le cellule mantengono l'omeostasi sulla base dei più moderni concetti sulla regolazione metabolica;
• glicolisi e gluconeogenesi sono trattate in un capitolo dedicato esclusivamente a questi argomenti;
• sono state inserite numerose schede relative alle metodiche sperimentali, alle applicazioni mediche e alla storia della biochimica.