Biblioteca del polo di Alessandria, sede OrtiBiblioteca del polo universitario di Alessandria, sede OrtiBiblioteca del polo universitario di Alessandria, sede BorsalinoBiblioteca del polo universitario di Alessandria, sede BorsalinoBiblioteca del polo universitario di VercelliBiblioteca del polo universitario di VercelliBiblioteca del polo universitario di Novara "Rita Fossaceca"Biblioteca del polo universitario di Novara "Rita Fossaceca"
Questo volume rappresenta un contributo alla elaborazione teorica dei contenuti del servizio sociale in una duplice direzione: una prima direzione di ricerca e di approfondimento delle implicazioni teoriche di questa attività professionale, con particolare attenzione alle sue dimensioni filosofiche, giuridiche, etiche, storiche e sociologiche, al fine di consentire uno sviluppo del "corpus teorico" che ne determina la dignità sul piano culturale e scientifico. La seconda direzione è quella della pratica didattica e formativa, di cui sono protagonisti sia i docenti e gli allievi dei corsi per assistenti sociali, sia gli operatori sul campo, connotati i primi dall'esigenza di insegnare, i secondi da quella di apprendere e i terzi da quella di "riprendere ad apprendere" e di trasmettere i contenuti fondamentali della professione. L'occasione che ha determinato la stesura di questo volume è stata l'introduzione della docenza di "Principi e fondamenti del servizio sociale" nell'ordinamento didattico delle scuole dirette a fini speciali per assistenti sociali, ma i materiali raccolti - suscettibili di ulteriore elaborazione, integrazione e sviluppo - si inseriscono all'interno di un percorso di documentazione e di ricerca che ha come obiettivo finale il chiarimento e l'auspicata soluzione dei "nodi" che ancora impediscono nel nostro paese un'adeguata definizione delle attività professionali che si collocano nell'ambito del servizio sociale.
Lo trovi in
Scheda
UPOYL@Biblioteca "Norberto Bobbio" del Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali
Biblioteca
Biblioteca del Polo universitario di Alessandria (sede Borsalino) "Norberto Bobbio"
Biblioteca del Polo universitario di Alessandria (sede Borsalino) "Norberto Bobbio"
Puoi prendere libri in prestito:
• su prenotazione, richiedendo da remoto i volumi e prenotando contestualmente il giorno e l’ora per il ritiro
• durante la permanenza in sala.
Istruzioni sul sito della Biblioteca
Per i Testi d'esame:
Durata prestito: giornaliera (restituzione il giorno successivo o il lunedì se il volume è preso il venerdì)
Prenotare il ritiro per il giorno stesso o quello successivo alla richiesta di prestito.
Per il prestito ordinario:
Durata prestito: 30 giorni
Il ritiro deve avvenire entro 5 giorni dalla richiesta del volume.
Trascorsi tali termini le richieste di prestito sui volumi vengono annullate.