Biblioteca del polo di Alessandria, sede OrtiBiblioteca del polo universitario di Alessandria, sede OrtiBiblioteca del polo universitario di Alessandria, sede BorsalinoBiblioteca del polo universitario di Alessandria, sede BorsalinoBiblioteca del polo universitario di VercelliBiblioteca del polo universitario di VercelliBiblioteca del polo universitario di Novara "Rita Fossaceca"Biblioteca del polo universitario di Novara "Rita Fossaceca"
La persona anziana, individuo con valori, desideri, sogni, bisogni e risorse, esprime capacità di autonomia, self-care e pro-attività, ma è anche soggetto di fragilità, comorbilità e dipendenza.
[...]
L'obiettivo dell'assistenza infermieristica rivolta alla persona anziana è la ricerca del mantenimento della possibile e desiderabile autonomia personale e sociale dando valore all'invecchiamento, come espressione dell'essenza di ciascun individuo nella sua unicità e diversità. I contenuti e l'organizzazione di questa seconda edizione del testo, ampiamente aggiornati e integrati in linea con le migliori evidenze scientifiche disponibili, supportano il professionista della salute e lo studente nel prendere consapevolezza di cosa significhi concretamente garantire un'assistenza infermieristica personalizzata orientata al prendersi cura e all'aver cura della persona anziana assistita attraverso un approccio globale espressione di valori e principi e di un'etica professionale che utilizza la propria scienza infermieristica fatta di teoria, metodo, strumenti, linguaggio, documentazione e modelli organizzativi idonei a rispondere con "risultati tangibili" ovvero misurabili, oggettivabili e di qualità ai desideri/sogni/bi-sogni/problemi di salute della persona anziana. Il testo si sviluppa in 2 unità; la prima con 3 capitoli introduttivi, rivolti all'analisi degli aspetti epidemiologici, organizzativi e di risposta assistenziale da parte dei diversi professionisti della salute; la seconda, comprendente 17 capitoli dedicati all'assistenza olistica alla persona anziana, offre una visione della scienza infermieristica nella sua ricchezza di conoscenze teoriche, rigore metodologico e pratica clinica includendo la pianificazione dell'assistenza infermieristica con l'utilizzo delle tassonomie NNN e il conseguente sviluppo di numerosi piani di assistenza infermieristica standard per le diagnosi NANDA-I ritenute più pertinenti a cui sono collegati i risultati di salute sensibili all'assistenza infermieristica NOC e gli interventi infermieristici NIC con le relative attività. La completezza della trattazione e l'universalità metodologica, che contraddistingue lo sviluppo della pianificazione assistenziale con le tassonomie NNN, fanno di questo testo un fondamentale punto di riferimento per tutti i professionisti della salute (sanitari e sociali) e per i caregiver.