Biblioteca del polo di Alessandria, sede OrtiBiblioteca del polo universitario di Alessandria, sede OrtiBiblioteca del polo universitario di Alessandria, sede BorsalinoBiblioteca del polo universitario di Alessandria, sede BorsalinoBiblioteca del polo universitario di VercelliBiblioteca del polo universitario di VercelliBiblioteca del polo universitario di Novara "Rita Fossaceca"Biblioteca del polo universitario di Novara "Rita Fossaceca"
Negli ultimi anni, la visione dell'assistenza infermieristica ai pazienti in terapia intensiva è profondamente cambiata. L'attenzione si è spostata dall'approccio tecnico che caratterizzava le prime unità di terapia intensiva a una maggiore personalizzazione della cura del paziente, che tiene in considerazione anche problemi generali come l'igiene di base e il comfort complessivo.
[...]
Allo stesso tempo, si è assistito anche a un mutamento del ruolo degli infermieri: sono richieste loro una maggiore professionalizzazione e crescenti competenze sia nella valutazione e nella gestione dei problemi dei pazienti sia nella misurazione dei relativi risultati. Il volume è strutturato in quattro parti; nella prima, sono presentati gli elementi essenziali per effettuare una valutazione accurata delle funzioni vitali e dei bisogni di base per i pazienti in terapia intensiva. La seconda si occupa dell'assistenza di base ai pazienti in terapia intensiva, con particolare attenzione per all'igiene e alla mobilizzazione. La terza parte evidenzia i principali esiti infermieristici nei pazienti in terapia intensiva, concentrandosi in particolare sulla prevenzione del rischio e sulla gestione delle complicanze. Infine, l'ultima parte analizza i progressi nell'assistenza infermieristica in terapia intensiva, dal punto di vista clinico, organizzativo e di ricerca.