Biblioteca del polo di Alessandria, sede OrtiBiblioteca del polo universitario di Alessandria, sede OrtiBiblioteca del polo universitario di Alessandria, sede BorsalinoBiblioteca del polo universitario di Alessandria, sede BorsalinoBiblioteca del polo universitario di VercelliBiblioteca del polo universitario di VercelliBiblioteca del polo universitario di Novara "Rita Fossaceca"Biblioteca del polo universitario di Novara "Rita Fossaceca"
II libro di De Marinis (riproposto qui in una nuova edizione, rivista e accresciuta) intende contribuire allo sviluppo del dialogo fra la storia del teatro e le nuove scienze dello spettacolo, collocandosi nella prospettiva di una teatrologia pluridisciplinare e sperimentale che individua nella relazione teatrale, e cioè nel rapporto attore-spettatore, il suo oggetto teorico centrale, e nella conceitualìzzazione semiotica il quadro meta disciplinare di riferimento. Nella prima parte, concepita esplicitamente come nucleo di ampie 'voci' enciclopediche, si procede al riesame di quattro approcci specifici al fatto teatrale (approccio semiotico, storiografico, sociologico e antropologico), per poi mettere in luce gli apporti che da essi possono venire a un rinnovamento profondo degli studi di teatro nella direzione appena indicata. La seconda parte raccoglie contributi diversi, nei quali è però sempre operante la prospettiva pluridisciplinare e sperimentale e l'accento insiste costantemente sul nuovo oggetto di studio, la relazione teatrale. Il libro è corredato da numerose illustrazioni ed è stato pensato anche e soprattutto in vista di un uso manualistico: da qui la sistematicità dell'impianto e dei rinvii interni, la scorrevolezza del testo, che cerca sempre di ridurre al minimo tecnicismi e presupposti troppo specialistici, e il vasto corredo di note e di riferimenti bibliografici.
Marco De Marinis è professore ordinario di Discipline teatrali all'Università di Bologna, Corso di laurea Dams. È autore di molti volumi editi in Italia e all'estero. Fra gli ultimi: Visioni della scena. Teatro e scrittura (Roma-Bari, 2004); En busca de! actor y del espectador. Comprender el teatro II (Buenos Aires, 2005). Per i tipi di Bulzoni ha pubblicato: In cerca dell'attore. Un bilancio del Novecento teatrale (2000), La danza alia rovescia di Artaud. Il Secondo Teatro della Crudeltà (1945-1948) (2006). Fa parte della redazione della rivista "Versus", diretta da Umberto Eco, ed è membro permanente dell'ISTA, International School of Theatre Anthropology, diretta da Eugenio Barba. Nel 1999 ha fondato la rivista "Culture Teatrali", di cui è direttore. Attualmente è il responsabile scientifico del Centro di Promozione Teatrale "La Soffitta" e il coordinatore del Dottorato in Studi Teatrali e Cinematografici, entrambi dell'Università di Bologna.
Lo trovi in
Scheda
UPO19@Biblioteca del Polo Universitario di Vercelli
Il prestito al pubblico viene fornito anche tramite prenotazione online (istruzioni sul sito della Biblioteca: https://sba.uniupo.it/biblioteche/biblioteca-polo-vc/servizi/prestito-locale-sede nell'allegato "Come prenotare il ritiro di un libro"). ATTENZIONE: prenotare il ritiro di un testo d'esame per il giorno stesso o per il giorno successivo alla prenotazione.
Controllare l'area 'Messaggi' nello spazio personale MyBiblio per prendere visione della conferma, o meno, dell'avvenuta prenotazione.
ATTENZIONE: i libri con collocazione AL sono alla Biblioteca DIGSPES di Alessandria