Biblioteca del polo di Alessandria, sede OrtiBiblioteca del polo universitario di Alessandria, sede OrtiBiblioteca del polo universitario di Alessandria, sede BorsalinoBiblioteca del polo universitario di Alessandria, sede BorsalinoBiblioteca del polo universitario di VercelliBiblioteca del polo universitario di VercelliBiblioteca del polo universitario di Novara "Rita Fossaceca"Biblioteca del polo universitario di Novara "Rita Fossaceca"
I diritti linguistici, espressione specifica e fortemente caratterizzante dei più generali diritti delle minoranze (a loro volta-partecipi dell'universale categoria dei diritti dell'uomo), sono divenuti negli ultimi decenni oggetto di maggiore attenzione rispetto al passato da parte della dottrina e delle istituzioni in tutti i cinque continenti.
[...]
Connessi, soprattutto in Europa, all'evoluzione dello Stato-nazione, che solitamente mal tollerava la presenza di gruppi linguistici minoritari potenzialmente in conflitto con la maggioranza, sperimentano oggi una nuova dimensione legata al fenomeno dell'immigrazione e alla conseguente presenza di nuovi gruppi linguistici nei territori dei diversi Stati europei. II volume esplora questi fenomeni e l'evoluzione dei diritti linguistici nel resto del mondo, analizzando in particolare alcune esperienze costituzionali, come quella dell'India, che hanno posto grande attenzione nei confronti del pluralismo linguistico. La proposta di classificazione in, diritti (e doveri) linguistici di prima, seconda e terza specie - corrispondenti rispettivamente ai momenti dell'integrazione dei cittadini, del riconoscimento d elle minoranze nazionali e dell'integrazione e in parte del riconoscimento degli stranieri e delle seconde generazioni - costituisce il fìl rouge attraverso cui dipanare l'analisi dell'evoluzione della materia oggetto del libro ed esaminare il corrispondente impatto sulle forme di Stato contemporanee.
Lo trovi in
Scheda
UPOG4@Biblioteca del Polo universitario di Novara 'Rita Fossaceca'
Biblioteca
Biblioteca del Polo universitario di Novara "Rita Fossaceca"
Biblioteca del Polo universitario di Novara "Rita Fossaceca"
Il prestito dei libri con bollino giallo è di 1 giorno, non prenotabile o prorogabile. Il prestito dei libri
con bollino verde è di 15 giorni, prenotabile e prorogabile solo una volta. Il prestito dei libri senza
bollino è di 30 giorni, prenotabile e prorogabile. Dalla data di scadenza si ha tempo 5 giorni per
restituire il libro. Oltre la data di scadenza scatta la sospensione dal prestito (15 giorni più tanti
giorni quanti sono i giorni di ritardo). I libri con bollino rosso sono esclusi dal prestito e possono
essere consultati solo in biblioteca. I libri NON si sottolineano, NON si evidenziano, NON si
annotano.