Biblioteca del polo di Alessandria, sede OrtiBiblioteca del polo universitario di Alessandria, sede OrtiBiblioteca del polo universitario di Alessandria, sede BorsalinoBiblioteca del polo universitario di Alessandria, sede BorsalinoBiblioteca del polo universitario di VercelliBiblioteca del polo universitario di VercelliBiblioteca del polo universitario di Novara "Rita Fossaceca"Biblioteca del polo universitario di Novara "Rita Fossaceca"
Lo spazio geografico è rilevante per lo sviluppo di nuovi prodotti e per le dinamiche innovative delle imprese, poiché la diffusione di conoscenza, soprattutto quella tacita, è favorita dalla prossimità territoriale e dal rafforzamento di relazioni che richiedono tempo e occasioni comuni.
[...]
La globalizzazione dei mercati e la concentrazione geografica delle specializzazioni tecnologiche, tuttavia, non consentono di limitare ai confini locali l'estensione delle reti tra i soggetti dell'innovazione; a tutti i livelli, il grado di apertura esterna dei sistemi condiziona notevolmente la capacità di assorbire e generare nuove conoscenze. Si impone perciò l'adozione di forme organizzative che meglio si adattino al cambiamento, ed emerge il ruolo decisivo di intermediari che facilitino le relazioni e il trasferimento di competenze tecnologiche e manageriali. Che cosa significa questo in concreto? Significa stabilire i compiti dei vari nodi della rete sulla base dell'inventario esplicito dei tipi di intelligenze in gioco, concordando a priori la finalizzazione che si darà alla rete. Dopo aver discusso le caratteristiche e i confini dei sistemi di innovazione, il volume illustra il ruolo dei vari nodi, le imprese, i centri di ricerca, le istituzioni, con particolare riferimento ai fornitori di servizi pubblici locali e alle attività brevettuali. Il territorio di riferimento per lo studio è l'Abruzzo, dove da tre anni è stato fondato il Polo di innovazione ICT.
Lo trovi in
Scheda
UPOG4@Biblioteca del Polo universitario di Novara 'Rita Fossaceca'
Biblioteca
Biblioteca del Polo universitario di Novara "Rita Fossaceca"
Biblioteca del Polo universitario di Novara "Rita Fossaceca"
Il prestito dei libri con bollino giallo è di 1 giorno, non prenotabile o prorogabile. Il prestito dei libri
con bollino verde è di 15 giorni, prenotabile e prorogabile solo una volta. Il prestito dei libri senza
bollino è di 30 giorni, prenotabile e prorogabile. Dalla data di scadenza si ha tempo 5 giorni per
restituire il libro. Oltre la data di scadenza scatta la sospensione dal prestito (15 giorni più tanti
giorni quanti sono i giorni di ritardo). I libri con bollino rosso sono esclusi dal prestito e possono
essere consultati solo in biblioteca. I libri NON si sottolineano, NON si evidenziano, NON si
annotano.