Biblioteca del polo di Alessandria, sede OrtiBiblioteca del polo universitario di Alessandria, sede OrtiBiblioteca del polo universitario di Alessandria, sede BorsalinoBiblioteca del polo universitario di Alessandria, sede BorsalinoBiblioteca del polo universitario di VercelliBiblioteca del polo universitario di VercelliBiblioteca del polo universitario di Novara "Rita Fossaceca"Biblioteca del polo universitario di Novara "Rita Fossaceca"
"Tutto accadde nel 1992. Noi, giovani domestiche di Dakar decidemmo di incontrarci periodicamente..." Comincia così questo libro ideato e scritto, neI 1998, da bambini e giovani lavoratori dell'Africa che, per la prima volta, raccontano in presa diretta le loro esperienze, i desideri, i pensieri. "Mi chiamo Kolo Soro Thioloma, faccio il lattoniere.
[...]
Ho iniziato a lavorare quando avevo 11 anni..." "Il mio nome è Mamadou Niambélé, vengo dal Mali. Di professione faccio il saldatore..." Facchini, lustrascarpe, domestiche, sarte, contadini, meccanici, falegnami e piccoli venditori provenienti da tutta l'Africa: questo libro è la storia incredibile di bambini e giovani che si auto-organizzano, danno vita a un movimento che supera i confini nazionali e lottano per difendere la loro dignità e i loro diritti. Movimenti così esistono anche in America Latina e Asia: in appendice i documenti e gli incontri mondiali (l'ultimo, nel 2006, in Italia) in cui si sono dati appuntamento per discutere e confrontarsi.